English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Segreterie
    • Personale afferente
      • Personale docente
      • Personale tecnico-amministrativo
      • Professori emeriti
      • Docenti a contratto e a regime convenzionale
      • Archivio docenti
      • Formazione Personale
      • Assegniste/i di Ricerca
      • Dottorande/i
      • Visiting
    • Sedi e Spazi
    • Eventi
    • Trasparenza / Qualità
    • Opportunità
    • Modulistica
    • Contatti / Infopoint
    • Documenti riservati
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Sferra Roberta

Telefono:+39 0862 433504
Fax:+39 0862 433523
E-mail:roberta.sferra(at)univaq.it
Ubicazione:Coppito 2 – Edificio Camillo De Meis – I piano / lato B / stanza B2-40
Qualifica:Professoressa Associata
S.S.D.:BIOS-12/A – ANATOMIA UMANA
Linee di ricerca:L'attività di ricerca scientifica, sia di base che applicata, si inserisce nell'ambito delle tematiche biomediche, rivolta in particolare allo studio del canale alimentare e del parenchima epatico in condizioni fisiologiche e patologiche, con l'obiettivo di individuare possibili strategie terapeutiche.

Gli studi, condotti mediante l'utilizzo di modelli sperimentali e biopsie umane, si focalizzano sull'identificazione di nuovi pathway molecolari coinvolti nei processi infiammatori e fibrotici, che giocano un ruolo chiave nello sviluppo delle malattie infiammatorie croniche intestinali (inflammatory bowel diseases, IBD), come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, nonché nel vasto spettro delle patologie epatiche non alcoliche (nonalcoholic fatty liver disease, NAFLD). Per approfondire questi processi, vengono utilizzati modelli murini in cui le IBD umane vengono riprodotte attraverso la somministrazione di sostanze irritanti, come il destrano sodio solfato (DSS) e il trinitrobenzene acido solfonico (TNBS), oltre all'analisi di biopsie umane, mentre la NAFLD viene studiata attraverso modelli sperimentali indotti da diete a contenuto nutrizionale alterato, ricche di carboidrati e/o lipidi.

L'attività di ricerca si concentra inoltre sulla valutazione dell'efficacia di molecole capaci di modulare il processo fibrotico, che rappresenta un elemento comune e cruciale nella progressione di entrambe le patologie studiate.

Attività didattica:
Corsi di studio:D4M - Medicina e Chirurgia

D4N - Odontoiatria e Protesi Dentaria (Coordinatore)

D3F – Fisioterapia (Coordinatore)

B3B – Biotecnologie (Coordinatore)

Insegnamenti:DM0781 - Anatomia Umana 1 (Medicina e Chirurgia)

DM0782 – Anatomia Umana 2 (Medicina e Chirurgia)

DM0819 – Anatomia Umana 1 (Odontoiatria e Protesi Dentaria)

DM0824 ¬– Anatomia Umana 2 (Odontoiatria e Protesi Dentaria)

D0562 – Anatomia Umana (Fisioterapia)

DM0059 – Anatomia (Biotecnologie)

Orario di ricevimento:Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail

Curriculum Vitae

- Sferra Roberta

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su