English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
      • Chirurgia Generale
      • Neurologia
      • Oncologia Medica
      • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
      • Psichiatria
      • Radiodiagnostica
      • Radioterapia
      • Reumatologia
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Scuole di Specializzazione - Reumatologia

Durata4 anni
Direttrice della Scuola
Prof.ssa Paola Cipriani
Email: paola.cipriani(at)univaq.it
tel. 0862 434702
Profilo dello specialistaLo Specialista in Reumatologia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia delle patologie reumatologiche.
Obiettivi formativiObiettivi della formazione generale
Lo Specializzando deve acquisire competenze, attraverso un corretto approccio metodologico, sulla fisiopatologia, clinica e terapia delle patologie reumatologiche, nonché le capacità di un continuo rinnovamento delle proprie conoscenze professionali, mediante l'utilizzo di tecnologia informatica aggiornata.
Obiettivi formativi specifici della tipologia della Scuola di Specializzazione
Acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze cliniche (diagnostiche, terapeutiche e riabilitative) e strumentali-laboratoristiche per il trattamento delle patologie dei tessuti connettivi e dell'apparato muscolo-scheletrico e articolare, anche per le emergenze-urgenze di interesse reumatologico; acquisizione di competenze cliniche riguardano principalmente la semeiotica fisica e strumentale delle patologie reumatologiche, l'immunopatologia di queste malattie, la diagnostica reumatologica per immagini (ecografia, capillaroscopia, densitometria ossea), la farmacologia clinica e la farmacoterapia dei farmaci anti-reumatici, la medicina fisica, la terapia ortopedica, la riabilitazione e la terapia occupazionale delle malattie reumatiche; acquisizione di conoscenze di statistica medica ed epidemiologia adeguate per riconoscere le implicazioni sociali delle patologie reumatologiche.
Piano di studio
Piani di studio
Rete formativa- P.O. 'Spirito Santo' Pescara Via Renato Paolini, 47 Pescara (Pe)
- P.O. 'G. Bernabeo' Ortona Contrada S. Liberata Ortona (Ch)
- P.O. ‘San Salvatore’ Via Lorenzo Natali, 1 L'Aquila (Aq)
Aree di interesseAttività di ricerca
L’attività̀ di ricerca è rivolta allo studio dei meccanismi che sottendono la patogenesi delle malattie autoimmuni ed autoinfiammatorie sistemiche ed alla valutazione di fattori prognostici per predire il coinvolgimento multi-viscerale ed il decorso a lungo termine di questi pazienti. Inoltre, l’attività di ricerca è devota alla valutazione della risposta clinica ai farmaci biotecnologici ed all’identificazione di nuove strategie terapeutiche per ottimizzare la gestione clinica di questi pazienti.
- Artrite Reumatoide: studio delle complicanze cardiovascolari e metaboliche in corso della patologia; valutazione della risposta ai farmaci biotecnologici e nuove strategie terapeutiche.
- Morbo di Still dell’adulto: studio dei meccanismi patogenetici della patologia e sue complicanze, principalmente la sindrome da attivazione macrofagica; valutazione di fattori prognostici nel predire il coinvolgimento multi-viscerale ed il decorso a lungo termine; identificazione di un indice per l’attività di malattia; ricerca ed ottimizzazione di nuove strategie terapeutiche.
- Sclerosi Sistemica: studio dei meccanismi patogenetici della patologia; valutazione di fattori prognostici nel predire il coinvolgimento multi-viscerale ed il decorso a lungo termine.
- Sindrome di Sjogren: studio dei meccanismi patogenetici della patologia; valutazione di nuove strategie terapeutiche.
Informazioni e opportunitàLa Scuola di Specializzazione ha contatti con centri internazionali per lo svolgimento di esperienze all’estero.
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su