Scuole di Specializzazione - Psichiatria
Durata | 4 anni |
Direttore della Scuola | Prof. Alessandro Rossi tel. 0862 433602 email: alessandro.rossi(at)univaq.it |
Profilo dello specialista | Lo specialista in Psichiatria deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica, sociale e clinica e della psicoterapia e deve possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, sociali, diagnostici, clinici e prognostici dei disturbi mentali. Tali competenze dovranno essere integrate nell’organizzazione dei servizi per la salute mentale. |
Obiettivi formativi |
Sono obiettivi affini o integrativi:
|
Piano di studio | Piani di studio |
Rete formativa | • Dipartimento Salute Mentale ASL 1 Abruzzo • SPDC a DU – P.O: Ospedale San Salvatore, L’Aquila • TRIP (Trattamenti riabilitativi psichiatrici, interventi precoci) ASL 1 Abruzzo • Centro di Riferimento Regionale Autismo Adulti ASL 1 Abruzzo • Centri di Salute Mentale L’Aquila, Avezzano e Sulmona ASL 1 Abruzzo • REMS Regione Abruzzo-Molise • Dipartimento Salute Mentale Teramo E’ prevista una rotazione delle frequenze in tutta la rete formativa. |
Aree di interesse | Progetti di Ricerca 2020-2021 1. Network italiano per la ricerca sulle psicosi - Studio multicentrico sui fattori che condizionano il funzionamento sociale nella vita reale delle persone con diagnosi di schizofrenia. Il progetto si propone anche di definire il ruolo delle risorse della persona (in particolare, la resilience, le strategie di coping, i recovery styles e l’autostima) e dei fattori legati al contesto (in particolare, status socio-economico della famiglia, opportunità finanziarie e lavorative, incentivi familiari e sociali, stigma e rete sociale) nel modulare l’impatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento nella vita reale 2. Violenza interpersonale: identificazione dei fattori di rischio e del “fenotipo violento” Il progetto sipone come obiettivo indagare se i livelli di violenza variano tra popolazione clinica e popolazione generale, focalizzandosi successivamente sull’individuazione dei parametri (demografici, familiari, sociali, individuali, clinici) determinanti l’eventuale differenza. 3. Valutazione dello stress e della resilienza in relazione al funzionamento e al benessere psicologico. Lo studio TRIBUNE (sTress ResIlienza Benessere fUnzioNamEnto) Obiettivo dello studio: confermare che lo stress interpersonale passato, vissuto in famiglia, ha un peso determinante sul benessere e sul funzionamento individuale e valutare il challenge effect sulla resilienza per la promozione del benessere e il funzionamento individuale. 4. Relazioni tra disturbi del sonno e reattività emotiva in soggetti con disturbo borderline di personalità Obiettivo del progetto è quello di investigare l’eventuale correlazione tra reattività emotiva e qualità del sonno in soggetti con Disturbo Borderline di personalità. 5. Valutazione dell'impatto del temperamento sulla correlazione tra connessione sociale e depressione in soggetti affetti da depressione maggiore Lo scopo dello studio è valutare l’impatto del temperamento sulla relazione tra connessione sociale e depressione in soggetti affetti da Depressione Maggiore, tenendo conto delle eventuali comorbidità fisiche 6. Adjustment to Pandemic-Corona Study Il progetto si propone di descrivere la prevalenza di condizioni psicopatologiche quali ansia, depressione, insonnia, disturbo dell’adattamento, disturbi trauma-correlati, difficoltà relazionali e sintomatologia ossessivo-compulsiva in un campione di popolazione generale italiana dall’entrata in vigore delle misure di “lockdown” su tutto il territorio nazionale e di individuare i possibili fattori di rischio e protettivi associati a tali condizioni psicopatologiche 7. Factors influencing real-life functioning of people with a diagnosis of schizophrenia: a four-year follow-up multicenter study Il progetto si propone anche di definire il ruolo delle risorse della persona (in particolare, la resilience, le strategie di coping, i recovery styles e l’autostima) e dei fattori legati al contesto (in particolare, status socio-economico della famiglia, opportunità finanziarie e lavorative, incentivi familiari e sociali, stigma e rete sociale) nel modulare l’impatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento nella vita reale 8. Dual Trauma Il progetto su pone come obiettivo valutare l’effetto dell’esposizione al terremoto a distanza di 10 anni, e l’effetto all’esposizione allo stress interpersonale pregresso sul benessere psicologico, sul funzionamento individuale e sulla qualità della vita nella popolazione generale studentesca e di misurare alcuni aspetti di personalità, in particolare resilienza (interpersonale o personale), connessione sociale, temperamento, stili di attaccamento, ed il loro effetto sul benessere psicopatologico e qualità della vita 9. Valutazione delle funzioni cognitive in soggetti giovani con Seasonal Affective Disorder (SAD) e con Sub-syndromal Seasonal Affective Disorder (sSAD) Gli obiettivi del progetto sono valutare le funzioni cognitive, in particolare quelle mnemoniche (memoria a breve termine e di lavoro, memoria a lungo termine, memoria emozionale), in soggetti con SAD e sSAD, l’interazione tra SAD, sSAD e sindrome premestruale, relativamente alle funzioni cognitive e l’eventuale interazione tra le fluttuazioni fisiologiche dei principali ormoni sessuali femminili, estrogeni e progesterone, e le performance in compiti di memoria in soggetti con SAD, sSAD e sindrome premestruale; 10. Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale: Progetto di screening Programma di screening multicentrico per la depressione perinatale con criteri uniformi e condivisi, che consentano in futuro di creare una rete profilattica e terapeutica, con percorsi terapeutici il più possibile omogenei 11. La valutazione delle complicanze cognitive e neuropsichiatriche nel follow up POST COVID-19 Gli obiettivi del progetto sono descrivere la prevalenza di condizioni psicopatologiche e neurologiche quali ansia, depressione, insonnia, disturbo dell’adattamento, disturbi trauma-correlati, difficoltà relazionali e sintomatologia ossessivo-compulsiva e disfunzioni cognitive in un campione di popolazione ricoverata per infezione da SARS-CoV-19 e individuare i possibili fattori di rischio e protettivi associati a tali condizioni psicopatologiche |