Scuole di Specializzazione - Oncologia Medica
Durata | 5 anni |
Direttore della Scuola | Prof. Enrico Ricevuto |
Percorso formativo | Il percorso formativo si sviluppa con lezioni di base, cliniche caratterizzanti ed attività clinica professionalizzante. I anno, rispettivamente: Biologia, Immunologia ed Immunoterapia, Informatica e Statistica medica; Anatomia Patologica, PDTRA neoplasie Mammella. II anno: Farmacologia, Terapie Oncologiche Personalizzate e di Precisione, Radioterapia, PDTRA neoplasie Colon-Retto, GastroIntestinali, Epato-Bilio-Pancreatici; Tumori EredoFamiliari e Percorsi Diagnostico Terapeutico e Preventivo. III anno: Medicina Interna e Tossicità delle Cure, PDTRA neoplasie Apparato Respiratorio, Cute e Melanoma, Testa/Collo. IV anno: Medicina Interna oncologica; PDTRA neoplasie Apparato UroGenitale, Ginecologico, SNC; Cure simultanee e palliative, Rete Oncologica ed Integrazione Ospedale/Territorio. L’Attività professionalizzante è svolta dal I al IV anno presso Unità di Oncologia, Oncologia Territoriale e di Medicina della Rete Formativa; il V anno, presso le Unità di Oncologia ed Oncologia Territoriale. |
Obiettivi formativi | Acquisizione fondamentale di conoscenze teoriche e pratiche: di base e caratterizzanti di Oncologia Medica e Metodologia oncologica clinica multidisciplinare; Attività professionalizzante oncologica clinica riferita alla gestione dei Pazienti affetti da neoplasie ed all’organizzazione dell’attività clinica complessa nelle successive fasi del Percorso Multidisciplinare Diagnostico, Terapeutico, Riabilitativo, Assistenziale (PDTRA), in una Rete di Integrazione Ospedale/Territorio per la realizzazione dell’insieme delle competenze per la gestione delle problematiche cliniche e la garanzia della Continuità assistenziale in una logica di Rete Oncologica Regionale e di sviluppo della Prevenzione oncologica. |
Piano di studio | |
Rete formativa | Struttura di sede: Unità a Direzione Universitaria di Assistenza Oncologica Territoriale e di Oncologia dell’Ospedale San Salvatore L’Aquila e della ASL1 Abruzzo Unità di Oncologia della Rete Oncologica della Regione Abruzzo; Unità di Oncologia e di Ricerca in Italia ed Internazionali. |
Attività di ricerca | Si sviluppa con incontri nelle Unità di Oncologia della Rete Formativa, partecipazione con contributi di Ricerca a Meeting ed a Congressi nazionali AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) ed internazionali ESMO (European Society Medical Oncology) ed ASCO (American Society Clinical Oncology). |
Sbocchi occupazionali | Il percorso formativo garantisce l’acquisizione di competenze generali e specifiche per l’inserimento nel mondo del lavoro, Servizio Sanitario Nazionale, Ricerca, Università, attività libero-professionale. |