English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
      • Area delle Biotecnologie
      • Area della Psicologia
      • Area Medica
      • Area delle Scienze Motorie
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Assolvimento OFA e tutorato in itinere

Per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e per il tutorato in itinere degli studenti e delle studentesse del Corso di Studio Triennale in Tecniche di laboratorio biomedico sono previste:

1.    attività didattiche e formative propedeutiche, intensive, di supporto e di recupero, finalizzate a consentire l’assolvimento degli OFA.

Gli studenti immatricolati al CdS in Biotecnologie potranno verificare l’eventuale attribuzione dell’OFA di matematica consultando il proprio libretto virtuale. L’obbligo formativo aggiuntivo deve essere assolto entro il primo anno accademico per poter sostenere gli esami del II e del II anno.

A tal fine gli studenti e le studentesse potranno scegliere una delle due opzioni di seguito elencate:

a.     frequenza di corsi/ precorsi di recupero su conoscenze di base in matematica con superamento di una verifica finale. La/il Presidente del CdS/CAD informa gli studenti interessati tramite avviso pubblicato su sito dell’area delle biotecnologie dei corsi/precorsi che si svolgeranno durante l’anno accademico.

b.    superamento dell’esame dell’insegnamento di matematica ed elementi di statistica.

A seguito del superamento della verifica finale di una delle opzioni sopra-riportate, sarà cura del/della Presidente del CdS/CAD comunicare alla Segreteria i nominativi degli studenti e delle studentesse che hanno assolto il debito formativo. L’assolvimento OFA sarà aggiornato dalla Segreteria sulla carriera dello/a studente/essa e quest’ultimi potranno verificare l’aggiornamento sul proprio libretto virtuale.

2.    attività di tutorato finalizzate al miglioramento della preparazione, dello studente e della studentessa, attraverso supporto personalizzato (per attività didattiche previste dal piano degli studi/ attività didattiche di base/ attività didattiche per assolvimento debito)

Tali attività di tutorato sono svolte da:

- docenti, titolari degli insegnamenti del CdS, nella loro funzione di tutor;

- studenti Tutor/Tutor Senior (dottorandi di ricerca disponibili per attività didattica integrativa; studenti iscritti ai CdS Laurea Magistrali/dottorandi selezionati con apposito bando di reclutamento) che supportano lo studente/la studentessa fornendo informazioni, suggerimenti e strumenti utili per l’apprendimento e/o per il recupero di lacune nelle conoscenze di base e favorendo l’acquisizione di un metodo di studio che contribuisce ad affrontare in modo consapevole gli esami.

Nell’A.A. 2024-2025 sono disponibili le seguenti tipologie di Tutor:

Tutor senior da Bando di Ateneo:

Dott.ssa Rosa Esposito (dottoranda) e-mail: rosa.esposito1(at)graduate.univaq.it

Materie: Fisiologia, Istologia

Tutor senior da Bando DISCAB:
Dott. Giuseppe Di Donato (dottorando) e-mail: giuseppe.didonato(at)graduate.univaq.it

Materia: Fisica

Le studentesse e gli studenti interessati possono contattare e prendere accordi con i Tutor via e-mail, indicando nell’oggetto la disciplina di interesse (“Supporto per tutoraggio in itinere per la disciplina……)


Tutor DISCAB su base volontaria

Dott.ssa Fiorenza Di Giovanni (dottoranda) e-mail: fiorenza.digiovanni(at)graduate.univaq.it

Materie: Biologia cellulare


Dott. Emanuele Cornacchia (dottorando) e-mail: emanuele.cornacchia(at)graduate.univaq.it

Materie: Biologia cellulare; Biochimica; Biologia molecolare;


Dott. Luca Giacchi (dottorando) e-mail: luca.giacchi(at)graduate.univaq.it

Dott.ssa Elisa Pucci (dottoranda) e-mail: elisa.pucci(at)graduate.univaq.it

Materia: Istologia

Le studentesse e gli studenti interessati possono contattare e prendere accordi con i Tutor via e-mail, indicando nell’oggetto la disciplina di interesse (“Supporto per tutoraggio in itinere per la disciplina……).

3. attività/servizi di orientamento e tutorato in itinere gestiti dall’Ateneo:

- Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement

- Settore Mobilità Internazionale

- Servizio di Ascolto e Consultazione per Studentesse e Studenti (SACS)

- Servizi per studentesse e studenti con disabilità, bisogni educativi speciali e DSA

4. attività gestite da DISCAB/referenti di Dipartimento

- Delegata all'Orientamento-DISCAB Prof.ssa A. Tessitore e-mail: alessandra.tessitore(at)univaq.it

- Delegata Erasmus-DISCAB: Prof.ssa Cristina Pellegrini e-mail: cristina.pellegrini(at)univaq.it

- Referente per l’Orientamento Area Biotecnologie: Prof.ssa Antonietta Farina e-mail: antonietta.farina(at)univaq.it

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su