English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
      • Chirurgia Generale
      • Neurologia
      • Oncologia Medica
      • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
      • Psichiatria
      • Radiodiagnostica
      • Radioterapia
      • Reumatologia
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Scuole di Specializzazione - Neurologia

Durata4 anni
Direttrice della Scuola
Prof.ssa Simona Sacco
Tel 0862 433561
e-mail: simona.sacco(at)univaq.it
Vice DirettoreProf. Carmine Marini
tel: 0862 434743
email: carmine.marini(at)univaq.it
Profilo dello specialistaLo specialista in Neurologia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei sintomi e dei  segni clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, anche nell'età senile; deve avere acquisito un orientamento clinico nell'ambito della neurologia dello sviluppo; deve saper curare i malati neurologici o con complicanze neurologiche includenti le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo.
Lo specialista deve inoltre aver acquisito competenze nell’ambito della interpretazione e della esecuzione degli esami diagnostici neurofisiologi ed neurovascolari (elettroencefalogramma, elettromiografia ed elettroneurografia, potenziali evocati, ecocolor Doppler dei vasi del collo ed intracranici) e deve essere in grado di eseguire le principali procedure di competenza del neurologo (rachicentesi, infiltrazione di muscoli e nervi).
Obiettivi formativiAttività svolte nell’ambito del percorso formativo:
- Frequenza nel reparto di neurologia generale
- Gestione dell’urgenza cerebrovascolare e del paziente in Stroke Unit
- Gestione dell’urgenza neurologica in pronto soccorso
- Gestione del paziente neurologico in regime di day-hospital
- Ambulatorio di Neurologia Generale
- Centro Cefalee
- Centro Diagnosi e Cura Disturbi Cognitivi e Demenze
- Centro per il Morbo di Parkinson ed i Disturbi del Movimento
- Centro per le Malattie Cerebrovascolari
- Centro per le Epilessie
- Centro per la Sclerosi Multipla
- Centro per le Malattie Neuromuscolari
- Ambulatorio di Genetica Medica
- Ambulatorio di Disturbi del sonno
- Ambulatorio di Neurosonologia e diagnostica vascolare
- Ambulatorio di elettroencefalografia
- Ambulatorio di elettromiografia ed elettroneurografia
- Potenziali evocati multimodali
- Monitoraggi neurofisiologici intraoperatori
- Infiltrazioni di muscoli e nervi per disordini neurologici
- Neuroriabilitazione
- Neuroimmunologia
Piano di studioPiani di studio
Rete formativaOspedale San Salvatore dell’Aquila, Ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano, Ospedale Mazzini di Teramo,
Ospedale dell’Annunziata di Sulmona
Aree di interessePossibilità di partecipare a progetti di ricerca di tipo clinico e traslazionale ed a trial clinici internazionali.
Informazioni e opportunitàLa Scuola ha contatti con centri italiani ed esteri ed offre la possibilità di effettuare parte del percorso formativo fuori sede per perfezionare le conoscenze e le competenza in ambiti specifici.
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su