English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
    • Supporto Informatico
    • Supporto allo Studente
    • Sicurezza
    • Stabulario Interdipartimentale
      • Legislazione
      • Organismo Preposto al Benessere dell’animale (OPBA)
      • Alternative alla sperimentazione animale
      • Modulistica
      • Personale dello stabulario
    • Centro Universitario Sportivo (CUS)
    • Sistema Bibliotecario di Ateneo
    • Link utili
  • Internazionalità

Stabulario Interdipartimentale di Ateneo

Lo Stabulario Interdipartimentale di Ateneo supporta l’attività scientifica dei ricercatori, permettendo loro di svolgere ricerca scientifica “in vivo” secondo il D.L.vo 26 del 4 Marzo 2014, “Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici”, e successive modifiche ed integrazioni. Lo Stabulario è configurato nella tipologia di “stabilimento utilizzatore” (Autorizzazione Decreto n. 83/96-A) e consente quindi la stabulazione di animali provenienti da allevamenti certificati con uno stato sanitario Specific Pathogen Free (SPF). 
La struttura ospitante lo stabulario è stata realizzata allo scopo di garantire le migliori condizioni di stabulazione nel rispetto della tutela della salute e del benessere degli animali.
La struttura mette a disposizione le attrezzature di base per il mantenimento degli animali e per le procedure sperimentali.
L’accesso è consentito solo al personale autorizzato.
Possono, a richiesta, usufruire del centro tutti i docenti, i ricercatori, il personale appartenente all’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, e altri operatori scientifici dell’Università in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa. I ricercatori coinvolti nella sperimentazione animale sono supportati da un veterinario designato e da tecnici responsabili del mantenimento del benessere degli animali.
La struttura è organizzata in modo da permettere il controllo automatizzato del fotoperiodo, della temperatura e dell’umidità dell’ambiente.
L’aria in ingresso ed in uscita viene filtrata con filtri HEPA.
A disposizione dei ricercatori sono presenti cappe a flusso laminare, cappe chimiche, strutture di alimentazione per la CO2.
Lo stabulario è inoltre fornito di un ambiente idoneo al mantenimento di topi immunocompromessi, dotato di armadi stabulari termostatati e con filtri opportuni per la purificazione dell’aria.
Attualmente risultano stabulati topi e ratti wild type e geneticamente modificati con fenotipo non sofferente.
L’attività scientifica dei ricercatori deve aderire al principio delle 3Rs:
Replacement, Reduction, Refinement.
La sperimentazione animale viene effettuata quando:
• non è disponibile un metodo alternativo altrettanto efficace all’utilizzo di animali (Replacement)
• viene impiegato il minor numero di animali a patto che si garantisca un risultato attendibile dal punto di vista statistico (Reduction)
• vengono adottate tutte le procedure più innovative atte a garantire il benessere animale e minimizzare il dolore ed il distress (Refinement).

  • Legislazione
  • Organismo Preposto al Benessere dell’animale (OPBA)
  • Alternative alla sperimentazione animale
  • Modulistica
  • Personale dello stabulario
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su