English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
      • Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale

Coordinatrice: Prof.ssa Mariagrazia Perilli
Indirizzo:  Via Vetoio, Coppito, L’Aquila
Tel.  0862-433489, Fax. 0862-433523  
e-mail: mariagrazia.perilli(at)univaq.it

Descrizione e obiettivi del corso

Scopo del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale è quello di formare ricercatori capaci di programmare, organizzare, svolgere e valutare i risultati della sperimentazione in campo biomedico.
Il Corso di Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale, ha la finalità di fornire ai giovani ricercatori gli strumenti culturali e metodologici per affrontare con successo le più importanti problematiche di ricerca di base e applicata alla Medicina, tra cui quelle inerenti le patologie infiammatorie ed autoimmuni, le patologie neoplastiche, le patologie degenerative del sistema nervoso e di quello cardiovascolare, le patologie neurologiche e psichiatriche, endocrinologiche, muscoloscheletriche e le malattie infettive.
I ricercatori attraverso le attività formative curriculari, le attività seminariali e la pratica di laboratorio dovranno implementare, a livello diagnostico, prognostico e terapeutico la gestione di tali patologie ad elevata ricaduta sulla salute pubblica.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

La Medicina Sperimentale è un settore della Scienza medica che offre un'ampia possibilità di impiego in strutture pubbliche e private del territorio coinvolte nel campo della ricerca, della diagnostica e della prevenzione delle malattie.
Nello specifico, la comprensione dei meccanismi sottostanti l'insorgenza delle neoplasie rappresenta un utile strumento per la definizione delle strategie socio-sanitarie di prevenzione, diagnostica precoce e terapia anti-neoplastica.
I provvedimenti legislativi per il controllo della salute e per la prevenzione delle principali patologie nella regione Abruzzo, richiederanno il supporto delle strutture sanitarie, pubbliche e private, con presidi specialistici nei quali il Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale sia di estrazione biologica e biotecnologica che di estrazione clinica e psicologica potrà trovare collocazione.
Inoltre, la ricerca di base è un requisito fondamentale per la comprensione dei meccanismi fisiopatologici e per il successivo sviluppo di interventi preventivi, diagnostici e terapeutici.
Le strutture pubbliche, ad esempio l'Università e il CNR, e quelle private come gli Istituti di Ricerca Ricovero e Cura e le Industrie farmaceutiche regionali e nazionali potranno offrire ulteriori opportunità di impiego ai Dottori di Ricerca in Medicina Sperimentale.
Inoltre il titolo di dottore di ricerca è preferenziale per l’acceso alla carriera accademica relativamente ai settori scientifico-disciplinari di riferimento per il dottorato.

Programma formativo dell’intero corso

Il corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale ha la durata di 3 anni ed è organizzato in quattro curricula:

  • Curriculum n.1 - Medicina sperimentale, clinica ed endocrinologia
  • Curriculum n.2 - Biotecnologie e Scienze Biochimiche
  • Curriculum n.3 - Scienze cliniche, mediche e chirurgiche
  • Curriculum n.4 - Neuroscienze di base e cliniche

Cicli di dottorato attivi:

XXXIV ciclo

XXXV ciclo

XXXVI ciclo

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su