English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
      • Chirurgia Generale
      • Neurologia
      • Oncologia Medica
      • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
      • Psichiatria
      • Radiodiagnostica
      • Radioterapia
      • Reumatologia
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Scuole di Specializzazione - Psichiatria

Durata4 anni
Direttore della Scuola
Prof. Alessandro Rossi
tel. 0862 433602
email: alessandro.rossi(at)univaq.it
Profilo dello specialistaLo specialista in Psichiatria deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica, sociale e clinica e della psicoterapia e deve possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, sociali, diagnostici, clinici e prognostici dei disturbi mentali. Tali competenze dovranno essere integrate nell’organizzazione dei servizi per la  salute mentale.
Obiettivi formativi
  • Competenze nel campo della psicopatologia generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di  disturbo mentale; competenze nel campo della metodologia psichiatrica, con impiego di strumenti diagnostici e valutativi psichiatrici categoriali e dimensionali, interpretazione adeguata dei profili diagnostici differenziali e orientamento razionale all'indicazione e alla verifica delle terapie.
  • Competenze di psichiatria clinica con conoscenza delle caratteristiche diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell'età giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, delle farmaco-tossico-dipendenze, delle malattie psicosomatiche e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico.
  • Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche necessarie per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, emergenza ed urgenza e di psichiatria di consultazione e collegamento, con un corretto impiego delle varie classi di psicofarmaci in modo integrato con le diverse terapie psichiatriche, per sviluppare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione, comprendenti i rapporti e la collaborazione con i familiari dei pazienti nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale.
  • Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo d'azione, della cinetica, delle indicazioni, delle controindicazioni, degli effetti indesiderati, della tossicità, delle sindromi da sospensione e dell'impiego clinico degli psicofarmaci.
  • Conoscenza delle caratteristiche e degli ambiti applicativi delle altre terapie biologiche, quali ad esempio la terapia elettroconvulsivante, la stimolazione magnetica transcranica e la deprivazione di sonno.
  • Competenze nell'area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.
  • Competenze di psichiatria sociale con conoscenza dei correlati sociali del disturbo mentale, delle diverse metodiche riabilitative e risocializzanti, degli aspetti etici e giuridici riguardanti il rapporto con il paziente, la responsabilità professionale, l'attività peritale, l’invio e la gestione in REMS, gli accertamenti e i trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
  • Competenze metodologiche per la ricerca clinica ed epidemiologica in psichiatria

Sono obiettivi affini o integrativi:
  • Psichiatria forense: aver acquisito approfondite conoscenze teoriche ed esperienze pratiche relative alla legislazione psichiatrica, ai problemi etici e giuridici dell'operare psichiatrico, all'espletamento delle perizie psichiatriche concernenti sia i problemi del rapporto tra imputabilità e malattie mentali che di responsabilità professionale dello psichiatra e funzionamento delle REMS. Conoscenza, sviluppo ed aggiornamento degli specifici PDTA.
  • Medicina delle dipendenze: aver acquisito approfondite conoscenze teoriche relativamente ai meccanismi di dipendenza, tolleranza, astinenza, craving degli psicofarmaci e delle sostanze di abuso e delle dipendenze comportamentali (DC); aver acquisito esperienza pratica nella diagnosi e nel trattamento delle farmacodipendenze e DC; aver acquisito esperienza nelle problematiche relative alla comorbidità psichiatrica ed alle implicazioni sociali delle tossicodipendenze e DC.
  • Psichiatria geriatrica: aver acquisito approfondite conoscenze sulle peculiarità del disturbo mentale in età senile, con particolare riferimento ai meccanismi dell'invecchiamento cerebrale, del deterioramento mentale e delle problematiche psicosociali dell'anziano; avere acquisito esperienza pratica nella diagnosi e nel trattamento dei quadri psichiatrici in età senile nonché nei problemi inerenti l'istituzionalizzazione e l'assistenza domiciliare. Conoscenza, sviluppo ed aggiornamento degli specifici PDTA.
  • Psichiatria di consultazione e collegamento: aver acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento in ambito sia specialistico che della medicina di base; aver acquisito esperienza pratica relativamente ai settori suddetti nella diagnosi e nel trattamento, nei rapporti interdisciplinari con le altre branche della medicina generale e specialistica.
  • Disturbi del comportamento alimentare: aver acquisito approfondite conoscenze sulla peculiarità dei disturbi psicogeni del comportamento alimentare, la loro comorbidità con altre patologie psichiatriche e disturbi di personalità ed essere in grado di formulare e gestire progetti di trattamento integrato sul versante biomedico e psicosociale, eventualmente in collaborazione con altri servizi e professionalità sanitarie.
  • Riabilitazione psichiatrica: avere acquisito approfondite conoscenze teoriche ed esperienze pratiche relative alle principali tecniche di riabilitazione in psichiatria e alla correlazione di queste con altre modalità di intervento terapeutico. Conoscenza, sviluppo ed aggiornamento degli specifici PDTA.
Piano di studioPiani di studio
Rete formativa• Dipartimento Salute Mentale ASL 1 Abruzzo
• SPDC a DU – P.O: Ospedale San Salvatore, L’Aquila
• TRIP (Trattamenti riabilitativi psichiatrici, interventi precoci) ASL 1 Abruzzo
• Centro di Riferimento Regionale Autismo Adulti ASL 1 Abruzzo
• Centri di Salute Mentale L’Aquila, Avezzano e Sulmona ASL 1 Abruzzo
• REMS Regione Abruzzo-Molise
• Dipartimento Salute Mentale Teramo
E’ prevista una rotazione delle frequenze in tutta la rete formativa.
Aree di interesseProgetti di Ricerca 2020-2021
1. Network italiano per la ricerca sulle psicosi - Studio multicentrico sui fattori che condizionano il funzionamento sociale nella vita reale delle persone con diagnosi di schizofrenia.
Il progetto si propone anche di definire il ruolo delle risorse della persona (in particolare, la resilience, le strategie di coping, i recovery styles e l’autostima) e dei fattori legati al contesto (in particolare, status socio-economico della famiglia, opportunità finanziarie e lavorative, incentivi familiari e sociali, stigma e rete sociale) nel modulare l’impatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento nella vita reale
2. Violenza interpersonale: identificazione dei fattori di rischio e del “fenotipo violento”
Il progetto sipone come obiettivo indagare se i livelli di violenza variano tra popolazione clinica e popolazione generale, focalizzandosi successivamente sull’individuazione dei parametri (demografici, familiari, sociali, individuali, clinici) determinanti l’eventuale differenza.
3. Valutazione dello stress e della resilienza in relazione al funzionamento e al benessere psicologico. Lo studio TRIBUNE (sTress ResIlienza Benessere fUnzioNamEnto)
Obiettivo dello studio: confermare che lo stress interpersonale passato, vissuto in famiglia, ha un peso determinante sul benessere e sul funzionamento individuale e valutare il challenge effect sulla resilienza per la promozione del benessere e il funzionamento individuale.
4. Relazioni tra disturbi del sonno e reattività emotiva in soggetti con disturbo borderline di personalità
Obiettivo del progetto è quello di investigare l’eventuale correlazione tra reattività emotiva e qualità del sonno in soggetti con Disturbo Borderline di personalità.
5. Valutazione dell'impatto del temperamento sulla correlazione tra connessione sociale e depressione in soggetti affetti da depressione maggiore
Lo scopo dello studio è valutare l’impatto del temperamento sulla relazione tra connessione sociale e depressione in soggetti affetti da Depressione Maggiore, tenendo conto delle eventuali comorbidità fisiche
6. Adjustment to Pandemic-Corona Study
Il progetto si propone di descrivere la prevalenza di condizioni psicopatologiche quali ansia, depressione, insonnia, disturbo dell’adattamento, disturbi trauma-correlati, difficoltà relazionali e sintomatologia ossessivo-compulsiva in un campione di popolazione generale italiana dall’entrata in vigore delle misure di “lockdown” su tutto il territorio nazionale e di individuare i possibili fattori di rischio e protettivi associati a tali condizioni psicopatologiche
7. Factors influencing real-life functioning of people with a diagnosis of schizophrenia: a four-year follow-up multicenter study
Il progetto si propone anche di definire il ruolo delle risorse della persona (in particolare, la resilience, le strategie di coping, i recovery styles e l’autostima) e dei fattori legati al contesto (in particolare, status socio-economico della famiglia, opportunità finanziarie e lavorative, incentivi familiari e sociali, stigma e rete sociale) nel modulare l’impatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento nella vita reale
8. Dual Trauma
Il progetto su pone come obiettivo valutare l’effetto dell’esposizione al terremoto a distanza di 10 anni, e l’effetto all’esposizione allo stress interpersonale pregresso sul benessere psicologico, sul funzionamento individuale e sulla qualità della vita nella popolazione generale studentesca e di misurare alcuni aspetti di personalità, in particolare resilienza (interpersonale o personale), connessione sociale, temperamento, stili di attaccamento, ed il loro effetto sul benessere psicopatologico e qualità della vita
9. Valutazione delle funzioni cognitive in soggetti giovani con Seasonal Affective Disorder (SAD) e con Sub-syndromal Seasonal Affective Disorder (sSAD)
Gli obiettivi del progetto sono valutare le funzioni cognitive, in particolare quelle mnemoniche (memoria a breve termine e di lavoro, memoria a lungo termine, memoria emozionale), in soggetti con SAD e sSAD, l’interazione tra SAD, sSAD e sindrome premestruale, relativamente alle funzioni cognitive e l’eventuale interazione tra le fluttuazioni fisiologiche dei principali ormoni sessuali femminili, estrogeni e progesterone, e le performance in compiti di memoria in soggetti con SAD, sSAD e sindrome premestruale;
10. Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale: Progetto di screening
Programma di screening multicentrico per la depressione perinatale con criteri uniformi e condivisi, che consentano in futuro di creare una rete profilattica e terapeutica, con percorsi terapeutici il più possibile omogenei
11. La valutazione delle complicanze cognitive e neuropsichiatriche nel follow up POST COVID-19
Gli obiettivi del progetto sono descrivere la prevalenza di condizioni psicopatologiche e neurologiche quali ansia, depressione, insonnia, disturbo dell’adattamento, disturbi trauma-correlati, difficoltà relazionali e sintomatologia ossessivo-compulsiva e disfunzioni cognitive in un campione di popolazione ricoverata per infezione da SARS-CoV-19 e individuare i possibili fattori di rischio e protettivi associati a tali condizioni psicopatologiche
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su