English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
      • Area delle Biotecnologie
      • Area della Psicologia
      • Area Medica
      • Area delle Scienze Motorie
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute (LM51)

Corso di Laurea di II livello - Classe LM51 - Durata 2 anni

  

Presidente del Corso di Laurea:
Prof. Daniela Tempesta

  


Presidente del Consiglio Area didattica (CAD):

Prof. Giuseppe Curcio 

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute intende fornire una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi della psicologia clinica, della psicologia fisiologica e della neuropsicologia.

Il corso è inoltre mirato a far maturare le competenze professionali specifiche per operare autonomamente in ambito psicologico clinico e neuropsicologico, in contesti quali le aziende sanitarie pubbliche e private, le organizzazioni e le istituzioni di cura e assistenza alla persona.

Infine vengono fornite le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per progettare e condurre attività di ricerca, anche in collaborazione con altri specialisti, all’interno dell’Università e di istituzioni sanitarie e a carattere scientifico.

Questi obiettivi formativi sono realizzati attraverso una formazione di livello avanzato nei vari settori della psicologia ed in ambiti affini.

La formazione sarà mirata all’acquisizione di conoscenze particolarmente approfondite relative alla psicologia clinica e della salute, alla psicologia della devianza, alla sessuologia e alle neuroscienze cognitive. Tale formazione specifica è resa possibile dall’articolazione del Corso di laurea Magistrale in tre diversi percorsi formativi (curriculum).

   

Requisiti di ammissione e sbocchi occupazionali

L'ammissione al Corso di Laurea è numericamente programmata, e prevede un test d'ingresso obbligatorio.

Il CLM conduce a diversi sbocchi professionali: nelle aziende sanitarie pubbliche e private legate alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del disagio psichico (Servizio Sanitario Nazionale, ospedali e cliniche, servizi territoriali, consultori, comunità terapeutiche, servizi per dipendenze, case-famiglia, comunità per minori, Dipartimenti di Prevenzione, servizi di Salute Pubblica, agenzie private del terzo settore: cooperative, associazioni di volontariato); nelle organizzazioni e nelle istituzioni di cura, riabilitazione e assistenza alla persona; nelle strutture educativo-scolastiche; nell'Università e in altre istituzioni per la ricerca scientifica.

Il laureato magistrale può svolgere la professione di Psicologo e relative funzioni anche come libero professionista e nell'ambito della consulenza privata (perizie, counseling) e della formazione, previo superamento dell'esame di Stato e successiva iscrizione all'Albo professionale.

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su