English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
    • Supporto Informatico
    • Supporto allo Studente
    • Sicurezza
    • Stabulario Interdipartimentale
      • Legislazione
      • Organismo Preposto al Benessere dell’animale (OPBA)
      • Alternative alla sperimentazione animale
      • Modulistica
      • Personale dello stabulario
    • Centro Universitario Sportivo (CUS)
    • Sistema Bibliotecario di Ateneo
    • Link utili
  • Internazionalità

Fruci Luca


•    E-mail: lucafruci@inwind.it
Laurea in medicina Veterinaria conseguita nell’anno accademico 1987-88 presso l’Università degli Studi di Perugia, facoltà di Medicina Veterinaria.
Esame di abilitazione alla professione di Medico Veterinario nell’anno 1989 (1a sessione).
•    Sottotenente Veterinario presso la Scuola Truppe Corazzate di Caserta, con incarico d’ispezione degli alimenti di origine animale e clinica dei cani da guardia dal gennaio 1990 al gennaio 1991.
•    Contratto di formazione lavoro presso RESEARCH TOXICOLOGY CENTRE di Pomezia (Roma) con l’incarico di tossicologo generale in formazione, Supervisore a studi di tossicologia “long-term” condotti secondo le “buone pratiche di laboratorio” e come Veterinario dal dicembre 1991 al giugno 1993.
•    Assunto dal medesimo centro dal giugno 1993 con la qualifica di tossicologo e responsabile tecnico scientifico del reparto di necroscopia.
Mansioni svolte:
-    Supervisore di studi di tossicologia “long-term”         
-    Oftalmoscopia
-    Elettrocardiografia
-    Controllo del benessere animale
-    Anatomia patologica degli animali da laboratorio
-    Redazione di procedure operative standard
-    Controllo e validazione di procedure sperimentali
•    Veterinario responsabile dello stabulario del Consorzio Mario Negri Sud di S. Maria Imbaro (CH), in base al D.Lgs 116/92 dal 1° gennaio 1993
•    Libero professionista dal novembre 1994
•    Veterinario a contratto con TECNOQUALITA’ S.c.r.l. per la messa in qualità secondo le GLP le ISO 9002 dello stabulario del Consorzio Mario Negri Sud, 1999.
•    Veterinario responsabile dello stabulario centralizzato di Ateneo di Coppito 2 dell’Università degli Studi di L’Aquila in base al D.Lgs. 116/92 dall’ottobre 1999
•    Veterinario responsabile dello stabulario della Dompé Farmaceutici, Via Campo di Pile, L’Aquila, in base al D.Lgs. 116/92 dal gennaio 2000 al febbraio 2009 per chiusura dello stabulario

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su