English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
      • Chirurgia Generale
      • Neurologia
      • Oncologia Medica
      • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
      • Psichiatria
      • Radiodiagnostica
      • Radioterapia
      • Reumatologia
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Scuole di Specializzazione - Radioterapia

Durata4 anni
Direttore della Scuola
Prof. Antonio Barile
email: antonio.barile(at)univaq.it
tel. 0862 414258
Responsabile formazione Sede L’Aquila Prof. Giovanni Luca Gravina
email: giovanniluca.gravina(at)univaq.ittel. 0862 433534
Responsabile formazione Sede Chieti Prof. Domenico Genovesi
email: d.genovesi(at)unich.it
Profilo dello specialistaLo Specialista in formazione Radioterapica dovrà acquisire la più ampia conoscenza metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente e alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio integrato al trattamento oncologico radioterapico dei soggetti affetti da patologia oncologica.
In particolare, dovrà acquisire il necessario bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche per affrontare autonomamente i trattamenti radioterapici a fasci esterni [con tecnica a Intensità Modulata Volumetrica (VMAT) e 3D-Conformazionale (3D-CRT)], brachiterapici e radioterapici intraoperatori (IORT) nonché avere dimestichezza con le problematiche dosimetriche riguardanti i piani di trattamento.
Lo specialista in formazione dovrà, inoltre, acquisire le conoscenze necessarie all’esecuzione delle attività di ricerca in ambito clinico e radiobiologico.
Obiettivi formativi• Conoscere i meccanismi di azione delle radiazioni sulle popolazioni cellulari, sulla risposta tumorale alle radiazioni, sugli effetti delle radiazioni sui vari organi e apparati, sugli indicatori della risposta biologica, sui criteri e le procedure di radioprotezione.
• Raggiungere un grado di conoscenze adeguato ad acquisire, interpretare, archiviare e manipolare le bioimmagini per formulare giudizio clinico autonomo ai fini della programmazione terapeutica.
• Approfondire le conoscenze sulla biologia delle neoplasie; sulle misure di prevenzione sulla istopatologia dei tumori, sui metodi di classificazione e sui fattori prognostici.
• Acquisire conoscenze adeguate sui sintomi e sui quadri clinici delle malattie neoplastiche ed acquisire le conoscenze teoriche e pratiche correlate con le diverse possibilità terapeutiche nei trattamenti integrati in oncologia e conoscenze sul ruolo generale della terapia oncologica medica, chirurgica, radioterapica e della loro integrazione, nonché sulle terapie di supporto e di assistenza al malato terminale.
• Saper riconoscere e trattare i sintomi della fase terminale con conoscenze relative all’assistenza di tipo palliativo e di terapia del dolore, approfondendo le conoscenze necessarie per consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione fra medico/paziente e con la sua famiglia.
• Definire l’impostazione clinica del trattamento radioterapico in un quadro generale di interdisciplinarietà; deve inoltre essere in grado di eseguire le varie fasi della procedura radioterapia sia con fasci esterni, con brachiterapia che con IORT e di programmare ed eseguire il follow-up del paziente.
Sono obiettivi affini o integrativi:
• le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Radioterapia, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;
• problemi medico legali inerenti la professione di medico radioterapista;
• elementi di base della metodologia scientifica necessaria per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.
Piano di studioPiani di studio
Rete formativa• Radioterapia - Ospedale Regionale San Salvatore – (Coppito - L’Aquila, AQ)
• Radioterapia - Policlinico «SS. Annunziata» - (Chieti, CH)
Sedi Extrarete per attività formativa attivabili opzionalmente
Durante gli ultimi due anni di frequenza sarà possibile frequentare, nell’ambito della frequenza extrarete formativa, strutture qualificate d’eccellenza per l’approfondimento:
1. Dei trattamenti stereotassici body con acceleratori lineari con RM (LINAC-MRI) [UPMC San Pietro FBF (Roma)]
2. Dei ri-trattamenti con radiochirurgia mediante Cyberknife [Radioterapia | Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale (Napoli)]
3. Dei trattamenti tramite ioni pesanti (Adroterapia) [Fondazione CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia (Pavia)]
Aree di interesseLa Scuola promuove interessi in ambito di ricerca clinica e radiobiologica avendo a disposizione un laboratorio di ricerca di base presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Ateneo Aquilano. La scuola favorisce, inoltre, la partecipazione a congressi nazionali e internazionali e a seminari tematici. La scuola promuove, in particolare, i seguenti filoni di ricerca:
• Radioterapia stereotassica corporea (SBRT) con particolare attenzione ai soggetti con malattia oligometastatica e oligoprogressiva;
• Radioterapia ipofrazionata del cancro prostatico;
• Radioterapia volumetrica a modulazione di intensità (VMAT) ad alto rateo di dose;
• Trattamenti brachiterapici;
• Radioterapia e interazioni con il sistema immunitario;
• Creazione e standardizzazione di atlanti di contornazione anatomici basati su TC e RM per l’individuazione degli organi a rischio;
• Radiobiologia traslazionale oncologica su modelli animali
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su