English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
      • I Livello
      • II Livello
      • Corsi di Perfezionamento
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità

Medicina dell'adolescenza

  • Master di II livello
  • Durata  1 anno
  • Lingua Italiano

Coordinatore: Prof. Maurizio Delvecchio       

Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis" 67100 Coppito (AQ)     

e-mail: maurizio.delvecchio1(at)univaq.it 

  • Presentazione del Master
  • Scheda informativa
    (Requisiti di ammissione, Profilo professionale e sbocchi occupazionali, Piano di Studio)
  • Contatti
  • Documenti

Presentazione del Master / obiettivi formativi

Il Master in Adolescentologia porterà i partecipanti, in modo graduale, all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell'ambito delle patologie dell'adolescente e del giovane adulto, con particolare riguardo alle problematiche della sfera psicologica ed endocrinologica.

Il Master è istituito allo scopo di rispondere alle attuali esigenze di approfondimento delle tematiche socio - sanitarie di una fascia d'eta che non ha ancora riferimenti specifici e professionali dedicati.

Il Master si pone, nella sua struttura modulare, lo scopo di fornire competenze e conoscenze sui meccanismi del neurosviluppo del periodo di trasformazione del bambino in giovane adulto e approfondire i meccanismi neuroendocrini che regolano i principali assi ormonali, con particolare attenzione al periodo di transizione in quei ragazzi con patologia cronica e/o sequele di patologie oncologiche, sindromiche e degenerative. Gli obiettivi formativi rispondono all'esigenza di intervento del professionista in una finestra temporale della vita dell'individuo in costante ampliamento: la tendenza ad una sempre più precoce pubertà ha anticipato l’età di inizio dell’adolescenza, mentre l’attuale consapevolezza del protrarsi della crescita ne ha esteso i confini fino al secondo decennio di vita.

Parallelamente il timing ritardato delle transizioni di ruolo dei giovani nella società odierna (completamento dell’educazione scolastica, matrimonio, genitorialità) continua a posticipare la percezione comune del reale inizio dell’età adulta. Faranno parte del programma del Master sessioni dedicate alla conoscenza dei meccanismi genetici ed epigenetici che regolano lo sviluppo della pubertà, le basse stature armoniche e disarmoniche e le conseguenze sulla psiche e le alterazioni del comportamento alimentare.

Il master si pone l'obiettivo di istruire i discenti sulle recenti nozioni di medicina dello sport con attenzione alle problematiche del doping e dell'aspetto riabilitativo/sociale dell'attività sportiva in alcune patologie croniche.

Particolare attenzione verrà posta sulle dinamiche ormonali e psicologiche dell'adolescente nell'ambito della sfera sessuale, della fertilità, delle malattie sessualmente trasmesse sia nel sesso maschile che in quello femminile. Conoscenza dei principi della contraccezione e approfondimento della disforia di genere. In sintesi gli obiettivi saranno i seguenti: acquisizione delle competenze professionali per la diagnosi e cura delle patologie acute e croniche dell'adolescente; acquisizione di una buona ed efficace relazione medico - adolescente - famiglia allo scopo di favorire la salute integrale dell'adolescente; acquisizione di conoscenze e competenze organizzative e gestionali relative alle cure sia primarie che secondarie; acquisizione di conoscenze e competenze organizzative e gestionali relative al processo di transizione (passaggio dalla figura del pediatra al medico dell'adulto).


Torna sù

Contatti

Segreteria post lauream
Piazzale S. Tommasi 1, 67100 Coppito (AQ)
Tel.  +39 0862 432265
 e-mail: spetfa(at)strutture.univaq.it

Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità:
Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis" 67100 Coppito (AQ)
Tel.  +39  0862 432265
e-mail: discab.uprodid(at)strutture.univaq.it 

Torna sù

Documenti

Bando e modalità d’iscrizione

Regolamento Master e corsi perfezionamento

Torna sù

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su