English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalità
    • Ricerca internazionale: collaborazioni su progetti attivi
    • Eventi e ospiti internazionali
    • Opportunità di mobilità internazionale per studio, ricerca ed didattica
    • Opportunità di finanziamento internazionali
    • Commissione internazionalizzazione
    • Commissione per l'internazionalizzazione di Ateneo

Opportunità di mobilità internazionale per studio, ricerca ed didattica

Mobilità per motivi di studio
  • ERASMUS+ (Referenti d’area DISCAB e link utili)

Il Programma Erasmus+ offre l’opportunità di effettuare un soggiorno di studi all’estero, da un minimo di 2 mesi fino ad un massimo di 12 mesi per ciascun ciclo di studi (I, II e III), presso un Istituto Partner con il quale l’Università degli Studi dell’Aquila abbia stipulato un Accordo Inter-istituzionale.

  • Programma VINCI

L’Università̀ Italo Francese è un’istituzione che promuove la collaborazione universitaria e scientifica tra l’Italia e la Francia nell’ambito della formazione continua e della ricerca mediante  l’assegnazione di finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master)

  • Programma DAAD

Programma per favorire la mobilità accademica e scientifica verso la Germania, il DAAD offre una vasta scelta di borse di studio per soggiorni di breve e lunga durata. Ai bandi del DAAD Italia può candidarsi l’intera comunità accademica: studenti, laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori.

  • Programma Fulbright

Il Programma Fulbright finanzia borse di studio per la frequenza di corsi universitari post-laurea (Master o Ph.D.) presso università negli Stati Uniti.

  • Programma SUSI

Lo scopo del programma SUSI – STUDY OF THE U.S. INSTITUTES FOR STUDENTS LEADERS è offrire agli studenti l’opportunità di seguire corsi accademici su tema specifico, permettendo di ottenere una maggiore comprensione della cultura statunitense e al contempo di rafforzare le Leadership Skills nei loro specifici ambiti di studio. Il Programma si svolge generalmente durante 5 settimane di studi accademici intensivi tra i mesi di giugno e agosto.

  
Mobilità per attività di Tirocinio/Ricerca
  • ERASMUS+ (Referenti d’area DISCAB e link utili)

Il Programma Erasmus+ offre borse di mobilità all’estero, presso un’Impresa o Istituti di Istruzione Superiore, allo scopo di svolgere un periodo di tirocinio formativo della durata tra 2 e 12 mesi

  • Programma VINCI

L’Università Italo Francese è un’istituzione che promuove la collaborazione universitaria e scientifica tra l’Italia e la Francia nell’ambito della formazione continua e della ricerca mediante  l’assegnazione di finanziamenti contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela e borse triennali di dottorato in cotutela/contrats doctoraux per tesi in cotutela

  • Programma Galileo

Programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia volto a stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi, sulla base di progetti comuni della durata massima di 2 anni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi, tra gruppi costituiti da giovani ricercatori

  • Programma DAAD

Programma per favorire la mobilità accademica e scientifica verso la Germania, il DAAD offre una vasta scelta di borse di ricerca per soggiorni di breve e lunga durata. Ai bandi del DAAD Italia può candidarsi l’intera comunità accademica: studenti, laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori.

  • Programma Fulbright

Il Programma Fulbright finanzia borse di studio per la frequenza di corsi universitari post-laurea (Master o Ph.D.) presso università negli Stati Uniti
Accordi bilaterali internazionali ed extra-UE (https://www.univaq.it/section.php?id=537)
Convenzioni internazionali tra l’Università degli Studi dell’Aquila e quelle di altri Paesi europei ed extra-europei per l’internazionalizzazione e la promozione della ricerca e della didattica in ambito internazionale.

   
Mobilità per attività di Docenza e personale tecnico-amministrativo
  • ERASMUS+

Il Programma Erasmus+ offre contributi per mobilità da 2 giorni a 2 mesi al personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo per svolgere un periodo di formazione o attività didattica all'estero, presso un Istituto partner o un’“impresa ospitante ”, in un Paese partecipante al Programma

  • Programma Visiting Professor Università Italo-Francese

L’Università Italo-Francese, nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, sostiene finanziariamente le università francesi interessate ad ospitare docenti, studiosi o professionisti provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende italiani.

  • Programma Fulbright scholar in residence

Il Fulbright – Scholar in Residence Program è finanziato dallo U.S. Department of State e amministrato dall’Institute of International Education (IIE) in collaborazione con le Commissioni Fulbright che permette a college e università negli Stati Uniti di invitare docenti internazionali per insegnare per un intero anno accademico o un semestre

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su