Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattative (LM67)
Corso di Laurea di II livello - Classe LM67 - Durata 2 anni
Presidente del Corso di Laurea:
Prof. Riccardo Di Giminiani
Presidente CAD (Consiglio di Area Didattica):
Prof.ssa M.Giulia Vinciguerra
Obiettivi formativi
L’obiettivo specifico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive e Adattative è formare professionisti autonomi per quanto concerne la capacità decisionale e di aggiornamento nel tempo, competenti negli ambiti della classe, capaci di interagire con le diverse professionalità che si occupano della salute umana, con specifico orientamento alla prevenzione primaria e secondaria e alla rieducazione motoria, particolarmente nella popolazione anziana e/o disabile. Il percorso formativo prevede lezioni frontali, attività teorico pratiche, attività formative opzionali, attività seminariali, tirocini e stages formativi.
Requisiti di ammissione e sbocchi occupazionali
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie Preventive e Adattative occorre essere in possesso di Diploma di laurea triennale nella classe L-22 o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ovvero di Diploma triennale conseguito presso gli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF).
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport occorre essere in possesso di diploma di laurea triennale nella classe L-22 o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ovvero di diploma triennale conseguito presso gli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF). La valutazione delle carriere accademiche in ingresso è curata dalla commissione pratiche studenti che le valuta in termini di coerenza e congruità dei contenuti rispetto alle finalità del corso di studi.
I laureati nel corso di laurea magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattative ricevono una formazione indirizzata alle seguenti capacità ed abilità professionali e devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici necessari ed indispensabili per:
- la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
- la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
- a programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Sbocchi professionali: Professioni del fitness in palestre e centri sportivi, Manager nelle attività motorie e sportive, Personal trainer, Professionisti nella disabilità e nel recupero funzionale, progettazione in ambito scolastico.