English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
      • Area delle Biotecnologie
      • Area della Psicologia
      • Area Medica
      • Area delle Scienze Motorie
    • Orientamento
    • Master universitari
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi

Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive (L22)

Corso di Laurea di I livello - Classe L22 - Durata 3 anni

Presidente del Corso di Laurea:
Prof.ssa Simona delle Monache

Presidente CAD (Consiglio di Area Didattica):
Prof.ssa M. Giulia Vinciguerra

Il Corso di Laurea in "Scienze Motorie e Sportive" si propone la formazione di base di figure professionali in grado di svolgere ruoli di adeguata responsabilità e professionalità nello sviluppo di programmi tecnico-pratici riferiti alle attività motorie e sportive in ambiti diversi: età evolutiva, età adulta, “grande età. 

Scienze Motorie - Rugby

Il corso approfondisce, soprattutto, i temi delle basi anatomo-funzionali, biologiche, fisiologiche, dell’organismo umano, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per sviluppare percorsi e strategie individuali in tutti i contesti applicativi, riferiti anche alla disabilità, al recupero e alla rieducazione funzionale post trauma. Nel percorso di studi sono ampiamente trattati argomenti inerenti alla psicologia, al diritto sportivo.

Sci

Prevista anche la conoscenza specifica della lingua inglese. Tra i corsi a scelta vengono proposte attività prevalentemente pratiche come giochi di Squadra (Calcio, Rugby), attività di Fitness ( Pilates, Beach Golf), Sport Individuali (Orienteering, Tiro a volo, Tiro a segno), Sport di combattimento (Arti Marziali)  e Sport Natatori (Nuoto Top Level e Impariamo il mare) che caratterizzano il corso di Laurea come uno tra i più tecnici.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive identifica come obiettivo formativo primario lo sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo, biologico-strutturale e psicopedagogico, riferite all'attività fisica. A tal fine gli studenti ricevono una formazione indirizzata all'acquisizione delle seguenti conoscenze:

  • caratteristiche biologiche e strutturali del corpo umano, espresse nel movimento, e processi di adattamento correlati all'esercizio fisico, anche in relazione a età e genere del soggetto; 
  • strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo; 
  • utilizzo di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale; 
  • possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con i praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo; 
  • capacità di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.

Il Corso di Laurea prevede un unico curriculum per un ammontare di 180 CFU articolati su tre anni. Il triennio si conclude con la stesura di un elaborato di tesi.

Scienze Motorie

Requisiti di Ammissione e Sbocchi Lavorativi

L'accesso al corso è a numero programmato.  Per immatricolarsi è obbligatorio aver sostenuto un test non selettivo organizzato in collaborazione con il Consorzio CISIA, che consiste nel TOLC/F. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione al test e le relative date sono disponibili sul sito Cisia-Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (cisiaonline.it) e sulle apposite pagine del sito Univaq per le Scienze Motorie e Sportive.

La Laurea in Scienze Motorie e Sportive, consente l’inserimento nel mondo del lavoro prevalentemente a livello di imprese private (Centri Sportivi, Palestre, Centri turistico-ricreativi). Vi è inoltre la possibilità di svolgere attività libero-professionale di consulenza e progettazione sia in forma indipendente che associata.
Il Dottore in Scienze Motorie e Sportive può svolgere funzioni gestionali all'interno dei diversi contesti di lavoro, come ad esempio: 

  • tirocini nell’ambito della conduzione di lezioni tecnico pratiche relative alle attività di fitness o ricreative,
  • tirocini nell’ambito della conduzione di attività e progetti in campo motorio e sportive (bambini, adulti, anziani, disabilità, centri di avviamento allo sport) ,
  • tirocini nell’ambito della sperimentazione di attività e progetti di ricerca in campo motorio e sportivo,
  • partecipazione a team multidisciplinari finalizzati alla pianificazione e definizione di interventi di prevenzione per la salute dell’uomo,
  • partecipazione ad interventi di valutazione motoria con test da campo e di laboratorio.

 Il Laureato, a conclusione di questo primo percorso, può accedere a ruoli di responsabilità nella gestione di programmi di attività motoria e nello sviluppo di progetti e processi in diversi settori correlati con le applicazioni motorie in ogni ambito. Il Laureato può inoltre accedere ai percorsi di Laurea Magistrale, biennali, che completano e professionalizzano le conoscenze di base, con la possibilità di approfondire ulteriormente le conoscenze in ambito tecnico motorio e sportivo, in sinergia con le Federazioni Sportive del CONI. Gli ambiti lavorativi sono:
- Progetti nell’ambito dell'insegnamento scolastico
- Professioni del Fitness in palestre, centri sportivi, centri benessere e ricreativi
- Manager nelle Attività Motorie e Sportive
- Personal Trainer
- Professionisti nella disabilità e nel recupero funzionale

  • Iscrizione al Corso
  • Orario delle Lezioni
  • Piani di Studio
  • Progetto Erasmus - Accordi Attivi
  • Regolamento Didattico
  • Scheda Docenti e Programmi degli Insegnamenti
  • Sezione della Qualità
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su