English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
      • Area delle Biotecnologie
      • Area della Psicologia
      • Area Medica
      • Area delle Scienze Motorie
    • Orientamento
    • Master universitari
    • Scuole di Specializzazione
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie (L2)

Corso di Laurea di I livello - Classe L2 - Durata 3 anni

Presidente del Corso di Laurea:
Prof.ssa Antonietta Rosella Farina

Presidente del Consiglio Area didattica (CAD):
Prof.ssa Antonietta Rosella Farina

Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente l’acquisizione di specifiche conoscenze nell’ambito della matematica, statistica, informatica, fisica, chimica, biologia e biologia molecolare, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Le attività formative sono inoltre rivolte all’acquisizione di conoscenze delle basi molecolari del funzionamento degli organismi viventi, in condizioni normali e patologiche, con particolare attenzione allo studio del genoma, trascrittoma e proteoma, con l’obiettivo di acquisire le conoscenze e le tecnologie atte a modificare prodotti e processi biologici per finalità applicative.
Per l’Accesso alla laurea triennale in Biotecnologie: è prevista una prova d’ingresso.
La prova è una barriera all’immatricolazione.
La laurea triennale è requisito per l’ammissione ai due corsi di laurea magistrale: “Biotecnologie Molecolari e Cellulari” e “Biotecnologie Mediche” attivi presso l’Ateneo Aquilano.

 

Requisiti di ammissione e sbocchi occupazionali
L’ammissione al Corso è programmata a livello locale.
L’attività del Biotecnologo consiste nell’applicare protocolli definiti e conoscenze consolidate afferenti alle scienze della vita, utilizzando tecnologie e sistemi biologici per attività di servizio o di produzione.
In particolare il professionista svolge attività di controllo della qualità dei prodotti biotecnologici, esegue procedure e tecniche analitiche per test ed analisi biochimiche, biologico molecolari, genetiche, microbiologiche, virologiche, farmacologiche, ematologiche, e immunologiche in campo biomedico e diagnostico.
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: biotecnologo, agrotecnico laureato, biologo junior, biotecnologo agrario. I laureati della classe svolgono attività di supporto tecnico-applicativo:

  • presso laboratori di ricerca nei settori alimentare, ambientale, medico, farmaceutico e biomedicale;
  • in enti pubblici e privati orientati alle analisi biologiche e microbiologiche e al controllo di qualità dei prodotti di origine biologica;

I laureati triennali in Biotecnologie, sulla base del vigente DPR n. 328/01, possono accedere, tramite superamento dell’esame di stato alle professioni di Biologo junior, sez. B dell’albo, perito agrario laureato.

  • Iscrizione al Corso
  • Orario delle Lezioni
  • Piani di Studio
  • Progetto Erasmus - Accordi Attivi
  • Regolamento Didattico
  • Scheda Docente e Programmi degli Insegnamenti
  • Sezione della Qualità

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su