English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Logo Dipartimento DISCAB

Dipartimento di

Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
    • Orientamento
    • Master universitari
    • Scuole di Specializzazione
      • Chirurgia Generale
      • Neurologia
      • Oncologia Medica
      • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
      • Psichiatria
      • Radiodiagnostica
      • Radioterapia
      • Reumatologia
    • Dottorato di Ricerca
    • Tirocini
    • Studiare all'estero
    • Esami di Stato
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi

Scuole di Specializzazione - Radiodiagnostica

 

 

Durata4 anni

Direttore della Scuola

Prof. Carlo Masciocchi
tel. 0862 414258
email: carlo.masciocchi(at)univaq.it

Profilo dello specialistaLo specialista in Radiodiagnostica durante il suo periodo formativo dovrà aver maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, ecografia e densitometria ossea, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e angiografia diagnostica e terapeutica e interventistica extra-vascolare anche con guida robotica oltre che diagnostica.
Durante il suo periodo formativo dovrà inoltre essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici ed interventistici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

Obiettivi formativi• Conoscenza delle apparecchiature utilizzate in radiodiagnostica e radiologia interventistica
• Aspetti anatomici, clinici ed anatomo-patologici dei diversi organi e apparati
• Metodologie da applicare nella analisi morfologica e funzionale dei diversi organi ed apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti
• Eseguire e interpretare esami angiografici e procedure di radiologia interventistica dei vari organi e apparati, nonché valutarne le principali indicazioni e limiti a confronto con le terapie chirurgiche
• Conoscenza delle varie problematiche medico-legali inerenti la professione di medico radiologo
• Elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale

Piano di studioPiani di studio

Rete formativa• Radiodiagnostica Ospedale S. Salvatore di Coppito, L’Aquila (Struttura di sede)
• Dipartimento di Tecnologie Pesanti ASL01 Avezzano-Sulmona-L’Aquila (Strutture collegate)
• Dipartimento di Tecnologie pesanti ASL04 Teramo (Strutture collegate)

E’ prevista durante il percorso formativo la rotazione presso le varie strutture che compongono la rete formativa.

Aree di interesse1. Tumori dell’osso e delle parti molli: diagnosi con apparecchio RM a 3T
2. Diagnostica della patologia infiammatoria e degenerativa delle articolazioni
3. Trattamento di patologie tendinee ed articolari con infiltrazione di plasma ricco di
piastrine (PRP) sotto guida ecografica
4. Trattamento di lesioni dell’osso con tecniche interventistiche ablative e con ultrasuoni focalizzati con guida RM (MRgFUS)
5. Validazione di sistema ecografico con sonda ad alta frequenza nello studio delle
espressioni patologiche dermatologiche cutanee e sottocutanee di patologie
reumatologiche
6. Validazione di sistemi di radiomica, robotica e intelligenza artificiale in ambito
radiologico sia diagnostico che interventistico
7. Trattamento tremori essenziali mediante MRgFUS
8. Validazione di studi di diagnostica RM multiparametrica di prostata
9. Trattamento dei fibromi uterini
10. Diagnostica cardioTC e cardioRM
11. Diagnostica neuroradiologica
12. Interventistica vascolare ed extravascolare

Informazioni e opportunità
La Scuola ha contatti con centri internazionali di provata esperienza nei vari ambiti diagnostici ed interventistici per lo svolgimento di esperienze all’estero.



 

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su