Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Università degli studi dell'Aquila

Dipartimento di

Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Area delle Biotecnologie
  • Area Medica
  • Area della Psicologia
  • Area delle Scienze Motorie
  • Scuole di Specializzazione
  • Dottorato di Ricerca
  • Centro Universitario Sportivo (CUS)
  • Il Dipartimento
  • Albo di Dipartimento
  • Come Raggiungerci
  • Personale afferente
    • Personale docente
    • Personale tecnico-amministrativo
  • Master
  • Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Orientamento
  • Stabulario Interdipartimentale
  • Servizi per gli Studenti
  • Laboratori
  • Research News
  • Archivio Seminari
  • Link

Festuccia Claudio

Telefono:+39 0862 433585 / 3473451339
Fax:+39 0862 433523
E-mail:claudio.festuccia(at)univaq.it
Ubicazione:Via Vetoio (Coppito 2), 67100 Coppito (AQ)
Qualifica:Collaboratore Tecnico D3
Linee di ricerca:Partecipazione alle seguenti linee di ricerca:
Individuazione di nuovi target molecolari nella terapia del cancro prostatico e del glioblastoma con attività additive o sinergiche verso le terapie "Gold standard" per queste neoplasie (terapia ormonale e chemioterapia [tumori prostatici], chemioterapia e radioterapia [glioblastoma]). In particolare l'attività di ricerca è indirizzata alla valutazione di nuovi composti farmacologici, in collaborazione con compagnie biotecnologiche ed Università italiane e straniere, con attività inibitoria verso le vie di segnalazione di: (1) PI3K/akt/mTOR; (2) esportina1/CRM1; (3) CXCR4/CXCR7; integrine avb3 e avb5; (4) AMACR/FASN e (5) modulatori epigenetici quali inibitori di DNMT, HDAC e LSD. Le ricerche sopra citate vengono svolte utilizzando modelli cellulari in vitro (batterie di linee di cancro prostatico e di glioblastoma che rappresentano varie fasi di progressione delle neoplasie considerate) e modelli in vivo: (1) xenotrapianto sottocutaneo; (2) inoculo ortotopico intra-prostatico (in collaborazione con la Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale Tumori , IST, di Milano nella persona della Dr.sa Nadia Zaffaroni; (3) inoculo ortotopico intracerebrale per lo studio sul glioblastoma; (4) inoculi intraventricolare (in collaborazione con la Dr.sa Nadia Rucci [DISCAB]) e intratibiale per lo studio delle metastasi ossee da cancro prostatico.

 
© Copyright 2020 Università dell'Aquila - Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche - Privacy - Crediti

Feed RSS @UnivAQ Twitter Facebook YouTube Instagram