Supervisore di interventi riabilitativi evidence-based e di analisi del comportamento (ABA) nel disturbo dello spettro autistico

- Master di II livello
- Durata 1 anno
- Lingua Italiano
Coordinatrice: Prof.ssa Monica Mazza
Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis",
67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 433401
e-mail: monica.mazza(at)univaq.it
Presentazione del Master
Il master di II livello, dal titolo “Supervisore di interventi riabilitativi evidence-based e di analisi del comportamento (ABA) nel disturbo dello spettro autistico” nasce dall'esigenza, a livello nazionale, di figure altamente qualificate nella supervisione e coordinamento di programmi riabilitativi volti a migliorare la qualità e l'appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro dell'autismo.
La presente proposta formativa si inserisce quindi nel filone degli interventi istituzionali volti a sopperire al riconosciuto deficit di dirigenza sanitaria con specifica qualificazione nell'autismo.
Requisiti di ammissione
Laurea di I livello D.M.509/1999
Classe: 46/S Medicina e Chirurgia; 58/S Psicologia; 65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; 87/S Scienze Pedagogiche.
Laurea di I livello D.M.270/2004
Classe: LM/41 Medicina e Chirurgia; LM/51 Psicologia; LM/57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM/87 - LM/85 bis Scienze Pedagogiche - Scienze della formazione primaria; LM/SMT2 Scienze delle professioni sanitarie e della riabilitazione.
Lauree ordinamenti previgenti D.M. 509/1999
Medicina e Chirurgia; Psicologia; Scienze della formazione; Pedagogia.
Ai fini dell'ammissione, il Comitato Ordinatore valuterà la validità di ogni altro titolo di studio non ricompreso nelle classi sopra elencate. Per ulteriori informazioni consultare la scheda informativa del master.
Obiettivi formativi
Il master di II livello, dal titolo “Supervisore di interventi riabilitativi evidence-based e di analisi del comportamento (ABA) nel disturbo dello spettro autistico”, ha i seguenti obiettivi formativi:
1. formulazione di interventi di successo seguendo un approccio scientifico che porti alla modifica del comportamento umano attraverso procedure e tecniche derivanti dai principi dell'apprendimento;
2. approfondire i concetti e i principi dell'analisi del comportamento;
3. principi etici e condotta professionale;
4. approfondire i concetti di misurazione e disegni sperimentali, gli studenti impareranno come progettare un disegno sperimentale e implementare una raccolta dati;
5. promuovere le capacità di osservazione e assessment;
6. comparazione tra metodi diretti e data based observation rispetto a metodi indiretti e anneddotici;
7. analisi descrittive dei dati e analisi funzionale.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Il master forma professionisti in grado di programmare e applicare, con metodologie evidence-based, interventi basati sull' Analisi Comportamentale Applicata (ABA) con utenti in diverso livello di funzionamento globale e inserimento sociale. Il master intende inoltre formare supervisori di programmi di intervento riabilitavi in generale e, in particolare, nell’analisi del comportamento e supervisori in grado di lavorare in contesti educativi, abilitativi e riabilitativi. il professionista sarà in grado di:
1. applicare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali e internazionali;
2. identificare i principi dell'analisi del comportamento durante le attività psicoeducative;
3. descrivere e utilizzare le principali procedure applicative e tecniche dell'analisi del comportamento;
4. identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono anche in contesti di sviluppo.
Contatti
Segreteria post lauream
Piazzale S. Tommasi 1, 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432267
e-mail: spetfa(at)strutture.univaq.it
Segreteria Didattica:
Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis" 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432265
e-mail: federica.stagni(at)univaq.it