Tecnico di interventi riabilitativi nell’autismo: ABA e tecnologie robotiche

- Master di I livello
- Durata 1 anno
- Lingua Italiano
Coordinatore: Prof. Marco Valenti
Edificio "Angelo Camillo De Meis" (Coppito 2)
Via Vetoio, Coppito - 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862-434659
e-mail: marco.valenti(at)univaq.it
Presentazione del Master
Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo è una condizione di vita determinata da un disturbo del neurosviluppo, che si manifesta sin dalla prima infanzia con un nucleo sintomatologico caratterizzato da difficoltà nell’interazione e nella comunicazione sociale e da interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi.
L’impatto epidemiologico di questa condizione è particolarmente rilevante, con una prevalenza stimata tra l’1 e l’1.5% della popolazione generale. La ricerca clinica sulle traiettorie di sviluppo ha dimostrato che bambini con autismo possono migliorare significativamente la propria condizione se trattati precocemente e in modo intensivo.
Tra le metodologie di lavoro riabilitativo con evidenze scientifiche, l’analisi del comportamento costituisce uno dei presidi più importanti a disposizione per costruire un programma di intervento efficace.
Il Master proposto dall’Università dell’Aquila, solidamente appoggiato alla rete dei servizi diagnostici e riabilitativi territoriali coordinati dal Centro di Riferimento Regionale Autismo dell’Abruzzo (struttura del SSN a direzione universitaria), offre un livello di formazione con i più elevati standard, e, in considerazione della domanda molto alta di professionisti, garantisce sicuri sbocchi professionali.
Requisiti di ammissione
Laurea di I livello D.M.509/1999
Classe: SNT/02 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; 34 Scienze e tecniche psicologiche; SNT/03 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; 18 Scienze dell'educazione e della formazione
Laurea di I livello D.M.270/2004
Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 professioni sanitarie tecniche; L/24 Scienze e tecniche psicologiche; L/19 Scienze dell'educazione e della formazione
Laurea Specialistica D.M.509/1999
Classe: 46/S Medicina e chirurgia; 58/S Psicologia; 65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; 87/S Scienze pedagogiche
Laurea Magistrale D.M.270/2004
Classe: LM/41 Medicina e chirurgia; LM/51 Psicologia; LM/57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM/87 Scienze pedagogiche; LM-85bis Scienze della formazione primaria; LM/SNT2 Scienze della professioni sanitarie della riabilitazione
Lauree ordinamenti previgenti D.M. 509/1999
Medicina e chirurgia; Psicologia; Scienze della formazione; Pedagogia
Obiettivi formativi
Il master ha i seguenti obiettivi formativi:
1. esecuzione di interventi di successo seguendo un approccio scientifico che porti alla modifica del comportamento umano attraverso procedure e tecniche derivanti dai principi dell'apprendimento;
2. attuazione delle metodiche principali nell'analisi del comportamento;
3. una raccolta dati e verifica dei progressi nei diversi interventi;
4. osservazione e assessment negli interventi riabilitativi;
5. comparazione tra metodi diretti e databased observation rispetto a metodi indiretti e aneddotici;
6. analisi descrittiva dei dati e analisi funzionale.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Il Master “Tecnico di interventi riabilitativi e di analisi del comportamento (ABA) nei disturbi dello spettro autistico” intende formare figure di tecnico per l'applicazione di metodologie basate sui principali interventi riabilitativi e sull'analisi del comportamento (ABA) in grado di lavorare in contesti educativi, abilitativi e riabilitativi con utenti con disturbo dello spettro autistico.
Il master forma professionisti in grado di applicare, con metodologie evidence-based interventi basati sull' Analisi Comportamentale Applicata (ABA) con allievi di diversa età e con diversi livelli di sviluppo.
Il percorso formativo è caratterizzato da un impegno intensivo in attività di tipo teorico-pratico, con sessioni di lavoro nei diversi setting di vita di utenti.
Al termine del percorso formativo il professionista sarà in grado di:
1. identificare i principi dell'analisi del comportamento durante le attività psicoeducative;
2. descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell'analisi del comportamento;
3. identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono anche in contesti di sviluppo;
4. applicare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali e internazionali.
Si sottolinea che la domanda di professionalità nel settore è elevatissima, e che il 100% degli studenti che hanno conseguito il titolo nelle precedenti edizioni è inserito proficuamente nel mondo del lavoro.
Piano didattico
Contatti
Segreteria post lauream
Piazzale S. Tommasi 1, 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432267
e-mail: spetfa(at)strutture.univaq.it
Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità:
Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis" 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432265
e-mail: federica.stagni(at)univaq.it