Riabilitazione in chirurgia colorettale e proctologica

- Master di I livello
- Durata 1 anno
- Lingua Italiano
Coordinatore: Prof. Renato Pietroletti
Via Giuseppe Petrini (Delta 6, Edificio "Rita Levi Montalcini") 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862433348 / +39 0862368532; Fax + +39 0862319641
e-mail: renato.pietroletti(at)univaq.it
Presentazione del Master
Il Master in “Riabilitazione in Chirurgia colorettale e proctologica” mira a formare professionisti in grado di affrontare tutte le tematiche riabilitative del paziente affetto da malattie di pertinenza coloproctologica.
Non si tratta solo di riabilitazione del pavimento pelvico, spesso intesa solo per il versante uro-ginecologico e limitata al sesso femminile, ma i temi affrontati entrano in dettaglio in molteplici aspetti della riabilitazione ad esempio dopo resezione del retto, nelle malattie infiammatorie intestinali, nel paziente stomizzato, dopo radioterapia pelvica e molto altro.
Il master in tal modo supera i limiti di una mera riabilitazione motoria e propriocettiva dei muscoli pelvici o urologica limitata alla donna, fornendo una preparazione ampia e completa includendo ad esempio anche importanti nozioni di gestione igienico dietetica di tali pazienti.
Requisiti di ammissione
Laurea di I livello D.M.509/1999
Classe: SNT/01 Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche (tutti i corsi di studio)
Laurea di I livello D.M.270/2004
Classe: L/SNT01 classe delle lauree in Professioni sanitarie ed ostetriche (tutti i corsi di studio).
Ai fini dell’ammissione, il Comitato Ordinatore valuterà la validità di ogni altro titolo di studio non ricompreso nelle classi sopra elencate.
Obiettivi formativi
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, all’ acquisizione di competenze specifiche nell’ambito della “diagnostica e riabilitazione pazienti affetti da disturbi del colon retto ed ano ed agli stomizzati”.
Il Corso si propone di conferire un'adeguata preparazione finalizzata all'acquisizione, da parte dei professionisti, di competenze per la gestione e per la riabilitazione dei disturbi del pavimento pelvico, acquisendo competenza nella riabilitazione dell'incontinenza fecale e del paziente stomizzato, nell’elettrostimolazione e biofeedback dei muscoli perineali, nella riabilitazione e supporto infermieristico dei problemi colo-proctologici nelle malattie infiammatorie intestinale e negli esiti di chirurgia colo-rettale, nonchè all'assistenza alle metodiche diagnostiche in chirurgia colo-rettale.
Lo scopo del Master è finalizzato a preparare l’Infermiere/a, con competenze professionali volte a coadiuvare il trattamento dell’incontinenza fecale, dell’ostruita defecazione, degli esiti chirurgici degli interventi colo-rettali e proctologici, del dolore pelvico cronico. Il Master ha la durata di 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari secondo le modalità previste negli articoli 5 e 6 dello statuto del master.
L’attività didattica si articola in moduli, alla fine di ognuno dei quali viene accertata la preparazione dei partecipanti.
Le lezioni relative ai vari moduli saranno tenute presso la sede universitaria dell’Aquila o il Polo didattico di Teramo. Si prevedono momenti di discussione e confronto e in merito ai contenuti trattati con esperti del settore, lavori di gruppo e seminari.
È previsto un sistema di tutorato durante le attività in aula e durante il tirocinio pratico da svolgere nelle Unità Operative Universitarie o Ospedaliere di riferimento.
Ciò per consentire e garantire la massima continuità tra il percorso di apprendimento dei partecipanti e gli interventi dei vari esperti. Gli stages saranno guidati da un Tutor che affiancherà il partecipante, garantendo l’inserimento nei contesti sanitari e la continuità con il percorso formativo complessivo.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Il titolo consentirà all'infermiere di acquisire competenze per esercitare la riabilitazione dei pazienti di ambo i sessi affetti da incontinenza fecale, urinaria, prolassi pelvici, disturbi della defecazione, stipsi severe, stomie intestinali, esiti invalidanti di interventi oncologici del distretto pelvico e di radioterapia.
In ogni reparto di chirurgia generale o coloproctologica, urologia e ginecologia si indirizzano quotidianamente pazienti alla riabilitazione suddetta.
Non di rado si ricorre a personale infermieristico non specificamente formato in tal senso, con risultati mediocri per la qualità di vita dei pazienti. inoltre l'infermiere potra' collaborare alla complessa struttura della diagnostica in tale ambito costituita da apparecchiature di alto impatto tecnologico (ecografia endoanale, manometria anorettale, endoscopia ad alta risoluzione, elettromiografia sfinteriale ecc.).
Piano didattico
Contatti
Segreteria post lauream
Piazzale S. Tommasi 1, 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432267
e-mail: spetfa(at)strutture.univaq.it
Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità:
Via Vetoio - Coppito 2, Edificio "Angelo Camillo De Meis" 67100 Coppito (AQ)
Tel. +39 0862 432265
e-mail: federica.stagni(at)univaq.it