Laboratori didattici
A causa delle misure per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, l’accesso ai laboratori didattici potrebbe essere regolamentato nel rispetto delle disposizioni imposte dalla normativa vigente.
Eventuali avvisi di sospensione o di limitazione del servizio saranno forniti sul sito ufficiale dell’Ateneo e/o del DISCAB.
Il DISCAB dispone di Laboratori a supporto sia dell’attività scientifica, di ricerca e di terza missione sia a supporto di attività pratico-sperimentali previste in alcune unità formative dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento.
I laboratori didattici garantiscono, alle studentesse e agli studenti, lo sviluppo di capacità di applicare la conoscenza a tematiche avanzate e innovative e la capacità di validare la progettualità, le potenzialità e i limiti applicativi di alcune conoscenze acquisite nei vari percorsi formativi.
I Corsi di Studio afferenti al DISCAB dispongono di Laboratori dipartimentali, condividono, nel Polo Laboratoriale di Coppito, laboratori didattici con i Corsi di studio afferenti al DSFC e al Dipartimento MESVA e possono usufruire anche di servizi offerti dall’Ateneo.
I laboratori di Ricerca DISCAB supportano inoltre la formazione per lo svolgimento di tesi Sperimentali, attività di Tirocinio e per la formazione post-Laurea (Dottorato di ricerca, Master, Scuole di Specializzazione).
Di seguito il dettaglio dei laboratori didattici:
Laboratorio | Tipologia | Ubicazione |
---|---|---|
Polo Laboratoriale Biologico-Chimico Coppito http://pololaboratori.univaq.it | Laboratori didattici attrezzati con strumentazione di base per l’analisi biomolecolare di acidi nucleici e proteine; per il mantenimento di cellule in coltura (cappe e incubatori a CO2), per l’analisi cellulare e molecolare di microrganismi, per analisi di microscopia; per analisi di tipo chimico. Di seguito il dettaglio dei laboratori didattici disponibili: • Biochimica e Biologia Molecolare • Biologia Cellulare • Chimica • Microbiologia • Microscopia 1 e 2 | Polo Universitario Coppito Via Vetoio, Coppito (AQ) |
Centro di Microscopie (servizio di Ateneo) https://microscopie.univaq.it/index.php?id=2775 | Il Centro di Microscopie dell’Università degli Studi dell’Aquila offre servizi di supporto all’attività scientifica, didattica, di ricerca e di terza missione dell’Ateneo nel campo delle Scienze Microscopiche In dettaglio le attrezzature disponibili: • Scanning Electron Microscope • Transmission Electron Microscope • Confocale • Fluorescenza • Correlativa • Luce Riflessa • Stereo-microscopio • FTIR • Micro FTIR | Edificio "Renato Ricamo", (Coppito 1), Via Vetoio Coppito (AQ) |
Psylab | Il laboratorio PsyLab è finalizzato al supporto dell’attività didattica dei Corsi di Studio dell’Area della Psicologia, consentendo di costruire ed eseguire esperimenti nell'ambito delle neuroscienze e della ricerca psicologica sperimentale nonché le relative analisi statistiche. Lo PsyLab è attrezzato con 10 Personal Computer di ultima generazione, in cui sono installati pacchetti e software con licenze (Matlab 2020b, SuperLab 5.0, E-Prime 3.0, Microsoft Teams, Cisco Webex, Microsoft Office 2016), oltre che software gratuiti (Jamovi, Jasp stats, PsychoPy, Acrobat Reader, browser web, lettori multimediali come VLC media player). L’accesso per studenti e docenti dei CdL nelle modalità e’ consentito previa prenotazione presso l'Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità. Verifica la disponibilità del laboratorio presso il sito https://aule.univaq.it/ | Piano 1, Edificio Blocco 11E,
|
Laboratorio di Anatomia | Laboratorio attrezzato per esercitazioni pratiche su manichini anatomici muscolari e sui diversi segmenti scheletrici e per esercitazioni teorico-pratiche di anatomia microscopica. | Piano 0 Edificio "Angelo Camillo De Meis " (Coppito 2) Via Vetoio, Coppito (AQ) |
Laboratorio di Biomeccanica dell’Apparato muscolo-scheletrico | Laboratorio attrezzato per attività didattiche e di ricerca che riguardano gli effetti prodotti dalle vibrazioni totali del corpo (Whole-Body Vibration, WBV) e degli esercizi che prevedono un'azione muscolare del tipo allungamento-accorciamento (Stretch-Shorten Cycle, SSC) sul sistema neuromuscolare. L'analisi degli effetti include: l'elettromiografia di superficie, la dinamometria, l'equilibrio posturale (body sway) e la deambulazione (gait analysis). | Piano 0 Edificio "Angelo Camillo De Meis " (Coppito 2) Via Vetoio, Coppito (AQ) |
Laboratorio di valutazione funzionale | Laboratorio attrezzato per test diretti e indiretti per la valutazione funzionale delle capacità motorie. Il laboratorio è attrezzato con pedana di Bosco, lattacidometro, metabolimetro K4, bilancia bioimpedenzometrica, altimetro, cicloergometro e tapis-roulant; minipalestra con spalliera e piccoli attrezzi. | Piano 0
|
Laboratori di Ricerca DISCAB | Laboratori di Ricerca DISCAB che supportano la formazione per lo svolgimento di Tesi Sperimentali, attività di Tirocinio e Formazione post-Laurea (Dottorato di ricerca, Master, Scuole di Specializzazione). Dettagli su Ambiti e Laboratori di Ricerca consultabili al link https://discab.univaq.it/index.php?id=ambitielaboratoridiricerca | Sede riportata nei dettagli di ogni singolo laboratorio
|